SERVIZI  OSS

Chi è l'Operatore Socio-Sanitario?

L'O.S.S., Operatore Socio-Sanitario è una figura di supporto socio-sanitario, il cui compito è quello di predisporre attività volte al soddisfacimento dei bisogni dell'assistito, sia in ambito sanitario che sociale.

Quali sono i compiti dell'assistente sanitario?

Le funzioni dell'assistente sanitario riguardano in generale il benessere della persona, la comprensione delle necessità dell'assistito e la valutazione dei bisogni. Le sue attività sono quindi rivolte alla persona e all'ambiente in cui vive. Egli è in grado di garantire assistenza di base riguardanti attività quotidiane come:

  • l'igiene della persona e vestizione;
  • l'assistenza notturna e diurna (anche in ospedale);
  • la nutrizione e in generale assistenza durante i pasti;
  • il disbrigo di pratiche burocratiche (come esenzione e pagamento ticket, invalidità ecc.);
  • assistenza e supporto per muoversi e deambulare;

Inoltre, aiuta l'assistito e la famiglia ascoltandoli, osservandoli e favorendone le relazioni intra-familiari e sociali.

Molto spesso lavora in équipe con altre figure sanitarie quali infermieri, medici, fisioterapisti ecc., con le quali collabora per la programmazione e la realizzazione del progetto assistenziale rivolto alla persona.

Formazione dell'assistente sanitario e normativa dedicata

La figura è disciplinata dalle Regioni, da cui dipende anche per la formazione, per questo motivo in alcune Regioni gli OSS hanno competenze maggiori: in sostanza oltre alle attività e alle competenze indicate dall'accordo istitutivo, l'OSS può svolgere altri compiti autorizzati dalla normativa regionale.

La professione viene istituita dalla Conferenza Stato-Regioni nel 2001, eliminando le vecchie figure di assistenza sanitaria e raggruppando le competenze di questi in un'unica figura.

Viene definito come "personale tecnico di interesse sanitario", non possiede una laurea e non ha potere decisionale su funzioni che non gli competono.

La formazione, come detto, compete esclusivamente le Regioni: si diventa Operatore Socio-Sanitario al termine del percorso formativo della durata di 1000 ore (composte da teoria, esercitazioni pratiche e tirocinio) e al superamento dell'esame finale. La materie oggetto di studio riguardano l'area socio-culturale, istituzionale e legislativa, quella psicologica e sociale e igenico-sanitaria.

L'operatore socio-sanitario svolge le proprie attività nell'ambito dei servizi sanitari (ospedali e strutture mediche), dei servizi sociali (comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni) o può lavorare come assistente a domicilio.

"

Stop & Go Global Service Società Cooperativa - 
Codice Fiscale 06519970823 - Partita IVA 06519970823 iscritta nel registro imprese di Palermo al n. PA326721 
Sede : Via Bagutta, 13 CAP 20121 Milano ( Italia)



"